Quiz OSS - Osp. "Annunziata - Mariano Santo - S. Barbara" (Cosenza)

Quiz interattivi basati sulla Banca dati relativa alla prova preselettiva OSS dell'Azienda ospedaliera "Annunziata - Mariano Santo S. Barbara" di Cosenza.

CULTURA SPECIFICA, Domande 21-30

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

1021. Attribuire il corretto ordine cronologico alle seguenti operazioni concernenti la procedura di rilevazione della saturazione:
1. Lavarsi le mani
Detergere e disinfettare l’apparecchio
3. Informare l’assistito
4. Effettuare la rilevazione della saturazione con modalitΰ adeguate al tipo di apparecchio
5. Riordinare il materiale usato
1022. Attribuire il corretto ordine cronologico alle seguenti operazioni concernenti la procedura di primo soccorso:
1. Arrestare un’emorragia esterna
2. Preservare la vittima da ulteriori danni
3. Valutare la situazione (comprendere l’accaduto considerare pericoli potenziali)
4. Proteggere ferite ed ustioni
5.Chiamare o far chiamare i soccorsi
6. Valutare la persona e, all’occorrenza, sostenere le funzioni vitali mediante ABC
1023. Attribuire il corretto ordine cronologico alle seguenti operazioni concernenti la procedura di assistenza al paziente per l’igiene orale:
1. Assistere il paziente con il filo interdentale se necessario
2. Utilizzare una lunghezza adeguate del filo interdentale. Avvolgere il filo interdentale tra le dita tendendolo tra i medi delle due mani
3. Preparare il materiale sul carrellino
4. Garantire la privacy del paziente
5. Inserire il filo tra i denti muovendolo su e giω fino alle gengive
6. Incoraggiare il paziente a spazzolare i denti o assisterlo al bisogno
7. Umidificare lo spazzolino e applicare il dentifricio
8. Porre lo spazzolino con un angolo di 45° rispetto alla linea gengivale e spazzolare fino alla corona di ogni dente sulle superfici esterne ed interne
9. Spazzolare la lingua delicatamente con lo spazzolino
10. Sciacquare vigorosamente la bocca del paziente e farlo sputare nella bacinella di plastica ripetendo la manovra fino a quando le secrezioni sono chiare
11. Muovere il filo su e giω sui lati del dente fin quando le superfici siano pulite, ripetendo la manovra negli spazi interdentali
12. Educare il paziente a sciacquare bene la bocca dopo aver usato il filo interdentale
13. Rimuovere il materiale
1024. Attribuire il corretto ordine cronologico alle seguenti operazioni concernenti la procedura di bagno a letto di un paziente:
1. Lavare le braccia e le mani del paziente
2. Preparare il paziente e l’ambiente circostante
3. Aiutare il paziente ad applicare borotalco, lozioni o deodorante
4. Lavare le gambe ed i piedi del paziente
5. Lavarsi le mani ed osservare le procedure per il controllo delle infezioni
6. Preparare una manopola da bagno con un asciugamani piccolo
7. Lavare la schiena e quindi il perineo del paziente
8.Provvedere alla riservatezza del paziente
9. Lavare il torace e l’addome del paziente
10. Preparare il letto e posizionare il paziente in modo appropriato
11.Pulire il viso del paziente
1025. Attribuire il corretto ordine cronologico alle seguenti operazioni concernenti la procedura di rifacimento di un letto non occupato:
1. Applicare il lenzuolo inferiore e la traversa
2. Provvedere alla riservatezza del paziente
3. Sollevare il letto ad un’altezza di lavoro comoda
4. Provvedere al benessere ed alla sicurezza del paziente (ad es. posizionare il campanello di chiamata in modo raggiungibile dal medesimo)
5. Indossare i guanti monouso se la biancheria ed il materiale sono sporchi di secrezioni e/o escrezioni
6. Lavarsi le mani ed osservare le procedure per il controllo delle infezioni
7. Aiutare il paziente a scendere dal letto con eventuale uso di dispositivi di supporto in base alle esigenze
8. Togliere le lenzuola
9. Mettere un lenzuolo pulito sul tavolo da letto o sulla sedia del paziente
10. Ove richiesto, mettere le federe pulite sui guanciali
11. Girare dall’altro lato e fissare le lenzuola inferiori
12.Completare le procedure per il lenzuolo superiore, la coperta ed il copriletto
1026. Indica la giusta sequenza per la procedura di rifacimento di un letto occupato:
1. Aiutare il paziente a girarsi dal lato opposto all’operatore e verso la sbarra sollevata.
2. Togliere la biancheria da letto, lasciando il lenzuolo superiore sul paziente o sostituendolo con un telo da bagno
3. Aiutare il paziente a girarsi verso il lato pulito del letto (il paziente rotola oltre le lenzuola piegate al centro, sul lato pulito)
4. Piegare il lenzuolo inferiore alla metΰ del letto ed unire con una piega ad angolo retto
5. Aiutare il paziente a mettersi al centro del letto
6. Garantire sempre la sicurezza del paziente
7. Lavarsi le mani ed osservare le procedure per il controllo delle infezioni, indossando i guanti monouso ove necessario
8. Mettere il nuovo lenzuolo inferiore sul letto e piegarlo verticalmente il piω vicino possibile al paziente
9. Alzare la sbarra verso la quale si girerΰ il paziente
10. Provvedere alla riservatezza del paziente
11. Liberare il lenzuolo inferiore dal lato del letto piω vicino
12. Mettere e/o completare la biancheria superiore del letto
13. Mettere la traversa pulita nel letto con la piega centrale al centro del letto; piegare la metΰ piω lontana verticalmente al centro del letto e piegare il bordo piω vicino sotto il lato del materasso
15. Riposizionare i guanciali al centro del letto
16. Riposizionare il paziente al centro del letto
1027. Attribuire il corretto ordine cronologico alle seguenti operazioni concernenti la procedura di igiene perineale e genitale:
1. Lavare ed asciugare l’area perineale e genitale
2. Posizionare e coprire il paziente; pulire la parte alta delle cosce
3. Pulire tra le natiche
4. Lavarsi le mani ed osservare le procedure per il controllo delle infezioni
5. Provvedere alla riservatezza del paziente
6. Ispezionare l’area perineale. Controllare la presenza di eccessive secrezioni e di eventuali odori
7. Preparare il paziente scoprendo l’area genitale; mettere un asciugamani da bagno sotto il bacino del paziente
8. Ispezionare gli orifizi perineali per verificarne l’integritΰ; controllare l’area periuretrale in caso di presenza di catetere permanente
9. Togliere e gettare i guanti. Lavarsi le mani
1028. Attribuire il corretto ordine cronologico alle seguenti operazioni concernenti la procedura di assistenza al paziente che necessita di padella o pappagallo per la minzione:
1. Provvedere alla riservatezza del paziente
2. Assistere il paziente nell’uso del pappagallo o della padella, facendolo posizionare autonomamente se il paziente θ in grado
3. Lavarsi le mani ed osservare le procedure per il controllo delle infezioni
4. Togliere e gettare i guanti. Lavarsi le mani
5. Controllare l’urina ove richiesto
6. Assistere il paziente durante la rimozione del dispositivo, asciugare il meato urinario, asciugar il perineo, cambiare la biancheria da letto o la traversa qualora bagnate
1029. Attribuire il corretto ordine cronologico alle seguenti operazioni concernenti la procedura di posizionamento di catetere vescicale esterno:
1. Collegare in modo sicuro il sistema di drenaggio urinario, evitando che il condom si attorcigli o tocchi la punta del pene. Assicurare la busta di drenaggio alla struttura del letto o, se il paziente deambula, alla sua coscia
2. Far assumere al paziente la posizione supina o seduta
3. Ispezionare e pulire il pene
4. Controllare il pene dopo 30 minuti dall’applicazione ed almeno ogni 4 ore, valutando il flusso urinario e la presenza di eventuale gonfiore e/o colorito anomalo
5. Lavarsi le mani
6. Indossare i guanti monouso
7. Cambiare il condom secondo le indicazioni e provvedere alla cura della cute
8. Istruire il paziente sul sistema di drenaggio
9. Applicare il condom senza stringere troppo
10. Provvedere alla riservatezza del paziente
1030. Attribuire il corretto ordine cronologico alle seguenti operazioni concernenti la procedura di raccolta di un campione di urina ad orario:
1. Garantire la privacy del paziente
2. Registrare l’ora di inizio e di fine della raccolta nella documentazione clinica del paziente, ivi compresa la data
3. Raccogliere tutti i campioni di urina richiesta
4. Chiedere al paziente di raccogliere l’ultimo campione di urina da 5 a 10 minuti prima della fine della raccolta
5. Numerare in sequenza i contenitori, se sono richiesti campioni separati
6. Chiedere al paziente di urinare nella padella o nell’urinale, gettando la prima urina ed annotando l’orario di inizio della raccolta
7. Lavarsi le mani
8. Spiegare al paziente cosa si sta facendo e come puς collaborare

ProfessioniSocioSanitari.it

Copyright 2023 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI