Quiz OSS - Osp. "Annunziata - Mariano Santo - S. Barbara" (Cosenza)

Quiz interattivi basati sulla Banca dati relativa alla prova preselettiva OSS dell'Azienda ospedaliera "Annunziata - Mariano Santo S. Barbara" di Cosenza.

CULTURA SPECIFICA, Domande 31-40

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

1031. Attribuire il corretto ordine cronologico alle seguenti operazioni concernenti la procedura di assistenza al paziente che necessita della padella per evacuare:
1. Far mettere supino il paziente, mantenendo la padella in posizione
2. Lavarsi le mani
3. Mettere un lenzuolo per coprire il paziente
4. Riscaldare la padella lavandola con acqua calda, asciugarla esternamente e posizionarla ai piedi del letto o su di una sedia adiacente
5. Per i pazienti che non possono sollevare il bacino, piegare la biancheria da letto fino alle anche
6. Rimuovere la padella tenendola con una mano per evitare di versarne il contenuto
7. Assistere il paziente nell’assumere la posizione laterale
8. Spiegare al paziente come puς collaborare
9. Garantire la privacy del paziente
10. Posizionare la padella con la parte aperta verso i piedi del letto
11. Fornire al paziente la carta igienica, abbassare l’altezza del letto, alzare una sponda ed assicurarsi della vicinanza del campanello
12. Provvedere all’eliminazione degli odori sgradevoli dalla stanza
1032. Attribuire il corretto ordine cronologico alle seguenti operazioni concernenti la procedura di prelievo ed esame di un campione di feci:
1. Mettere la quantitΰ necessaria di feci nel contenitore di raccolta
2. Togliere e gettare i guanti usati. Lavarsi le mani
3. Provvedere alla riservatezza del paziente
4. Mettere l’etichetta identificativa sul campione ed inviarlo al laboratorio
5. Assistere il paziente nell’evacuazione. Indossare guanti monouso e, se necessario, pulire il paziente. Ispezionare la cute perianale per valutare eventuali irritazioni
6. Lavarsi le mani
7. Svuotare, pulire e mettere a posto la padella
1033. Attribuire il corretto ordine cronologico alle seguenti operazioni concernenti la procedura di posizionamento del paziente in decubito di Sims:
1. 1. Mettere un piccolo cuscino sotto la testa del paziente
2. Documentare sulla cartella infermieristica orario, cambi di posizione e mobilizzazione secondo i protocolli utilizzati
3. Spiegare al paziente come puς collaborare
4. Lavarsi le mani e, se necessario, indossare i guanti
5. Assicurarsi che spalle ed anche siano allineate sullo stesso piano
6. Se spalle ed anche non sono allineate spingere una spalla o un’anca avanti o indietro per allinearle
7. Mettere l’avambraccio davanti al corpo del paziente in posizione confortevole
8. Ruotare il paziente come per una posizione prona
9. Garantire la privacy del paziente
10. Posizionare la spalla superiore abdotta dal corpo e con gomito flesso. Mettere un cuscino tra torace, addome, braccio superiore e letto
1034. Attribuire il corretto ordine cronologico alle seguenti operazioni concernenti la procedura di posizionamento di un paziente sul bordo del letto:
1. Mettere un braccio intorno alle spalle del paziente e l’altro sotto le cosce verso le ginocchia
2. Spiegare al paziente come puς collaborare
3. Contrarre i muscoli di glutei, cosce e addome
4. Posizionarsi accanto alle cosce del paziente; assumere una posizione stabile mettendo il piede verso il movimento del paziente. Inclinare il tronco in avanti sulle cosce, flettendo cosce, ginocchia e caviglie
5. Effettuare il lavaggio delle mani e, se necessario, indossare i guanti
6. Garantire la privacy del paziente
7. Sostenere il paziente finchι non sia ben bilanciato
8. Ruotare nella direzione desiderata di fronte ai piedi del letto mentre si tirano i piedi e le gambe del paziente fuori dal letto
9. Mettere i piedi e le gambe del paziente sul bordo del letto
10. Assistere il paziente ad assumere una posizione laterale
11. Alzare la testata del letto nella posizione piω alta
12. Valutare i segni vitali
1035. Attribuire il corretto ordine cronologico alle seguenti operazioni concernenti la procedura di assistenza ad un paziente nell’uso del pappagallo:
1. Posizionare il pappagallo tra le gambe del paziente
2. Tirare la tenda intorno al letto o chiudere la porta della stanza e indossare guanti monouso
3. Sciacquare il pappagallo e riportarlo al letto del paziente
4. Rimuovere il pappagallo
1036. Attribuire il corretto ordine cronologico alle seguenti operazioni concernenti la procedura di trasferimento di un paziente dal letto alla sedia a rotelle:
1. Mettere la sedia a rotelle parallela al letto dal lato piω comodo per il paziente
2. Posizionarsi di fronte al paziente, inclinare il tronco avanti sulle cosce, flettendo cosce, ginocchia e caviglie ed assumendo una posizione stabile con i piedi speculari rispetto a quelli del paziente, se possibile
3. Aiutare il paziente a sedersi
4. Posizionare adeguatamente il materiale occorrente; mettere il letto nella posizione piω bassa
5. Bloccare le ruote del letto
6. Garantire la sicurezza del paziente, invitandolo a spingersi indietro sul sedile della sedia, abbassando i poggiapiedi e sistemandovi i piedi del paziente
7. Circondare la vita del paziente con le braccia ed afferrare la cintura di trasferimento sulla schiena del paziente con i pollici rivolti in basso
8. Chiedere al paziente di alzarsi, di sedersi sul bordo del letto. Chiedergli di scivolare in avanti sulle cosce, mettere il piede piω stabile sotto il bordo del letto e spingere l’altro in avanti; fargli appoggiare le mani sulla superficie del letto in modo da spinger mentre si alza
9. Assistere il paziente mentre si muove verso la sedia a rotelle, sostenendolo nella posizione in piedi per qualche momento
10. Aiutare il paziente ad assumere la posizione seduta sul bordo del letto e ad indossare una vestaglia e calzature antiscivolo
11. Bloccare le ruote della sedia a rotelle ed alzare i poggiapiedi
12.Applicare la cintura di trasferimento intorno alla vita del paziente
13. Lavarsi le mani
14. Provvedere alla riservatezza del paziente
1037. Attribuire il corretto ordine cronologico alle seguenti operazioni concernenti la procedura di mobilizzazione di un paziente che necessita di bastone per camminare:
1. Far avanzare il paziente col bastone di 10-30 cm e poi, sostenendo la parte del corpo senza limitazioni, far avanzare la gamba con limitazioni fino all’altezza del bastone
2. Invitare il paziente a sostenere il peso sulla gamba con limitazioni e col bastone, facendo avanzare la gamba senza limitazioni davanti al bastone
3. Far tenere il bastone dalla parte piω stabile del corpo, vicino al corpo stesso
4. Incoraggiare il paziente ad utilizzare un ausilio per la deambulazione per distribuire uniformemente il peso
5. Continuare con la deambulazione secondo quanto programmato
6. Incoraggiare il paziente ad utilizzare un ausilio per la movimentazione, come una protezione laterale del letto, per posizionarsi al bordo dello stesso
7. Far ritornare il paziente a letto o sulla sedia, assicurandone il confort e posizionando il campanello a portata di mano
8. Identificare il paziente
1038. Attribuire il corretto ordine cronologico alle seguenti operazioni concernenti la procedura di mobilizzazione di un paziente attraverso l’uso delle stampelle:
1. Eseguire le prescrizioni del piano di assistenza. Valutare eventuali situazioni che possono inficiare la mobilizzazione e la conoscenza del paziente all’uso delle stampelle. Valutare che esse siano alla giusta altezza per il paziente
2. Identificare il paziente, spiegargli la procedura. Invitarlo a riferire qualsiasi problema fisico durante la deambulazione. Programmare il tempo e la distanza da percorrere
3. Continuare con la deambulazione per la distanza ed il tempo programmati
4. Far ritornare il paziente a letto o sulla sedia, assicurargli il confort e posizionargli vicino il campanello
5. Far muovere dapprima la stampella destra e poi muovere il piede sinistro fino all’altezza della stampella destra
6. Assistere il paziente ad assumere la stazione eretta, con la posizione a tripode (stampelle davanti a sι e leggermente divaricate)
7. Documentare l’attivitΰ nella cartella infermieristica
8. Far muovere la stampella sinistra e quindi il piede destro fino all’altezza della stampella sinistra
1039. Attribuire il corretto ordine cronologico alle seguenti operazioni concernenti la procedura di sostituzione di una medicazione asciutta:
1. Rimuovere i guanti e lavarsi le mani
2. Rimuovere la medicazione interna con le pinze anatomiche
3. Far assumere al paziente una posizione comoda e che consenta la massima visione della ferita
4. Rimuovere fasciature e cerotti, se presenti
5. Utilizzare pinze anatomiche sterili e tamponi inumiditi per detergere la ferita
6. Posizionare il telino sterile di fianco alla ferita ed indossare i guanti sterili
7. Spiegare al paziente come puς eventualmente collaborare
8. Applicare le medicazioni sterili sulla ferita utilizzando le pinze anatomiche o i guanti sterili
9. Aprire il pacco per medicazioni sterili con tecnica asettica
10. Indossare i guanti monouso e rimuovere la medicazione esterna
11. Detergere con movimenti dall’alto in basso e dall’interno verso l’esterno
12. Verificare la localizzazione, il tipo r e l’odore del materiale drenato, il numero delle garze saturate e/o il diametro delle secrezioni presenti sulla medicazione
13. Ripetere la pulizia fino a completa rimozione delle secrezioni
14. Lavarsi le mani ed osservare le indicazioni per il
1040. Attribuire il corretto ordine cronologico alle seguenti operazioni concernenti la procedura di assistenza al paziente portatore di gesso sintetico:
1. Quando il gesso si θ asciugato, coprire tutti i bordi ruvidi e proteggere con piccole strisce di nastro impermeabile le zone del gesso che possono venire a contatto con l’urina
2. Applicare le misure necessarie per prevenire l’irritazione della cute ai bordi del gesso. Rimuovere la resina di materiale sintetico del gesso con una spugna imbevuta di alcool, acetone o solvente per smalto
3. Provvedere alla riservatezza del paziente
4. Far assumere al paziente il corretto decubito per evitare il formarsi di aree di pressione. Posizionare i cuscini in modo che le parti del corpo premano il meno possibile contro il gesso. Proteggere alluci, calcagni e gomiti dalla pressione esercitata dalla superficie del letto
5. Registrare ogni verifica effettuata
6. Provvedere alla cura di tutte le aree suscettibili alla compressione. Le aree esposte a pressione ed abrasione vanno controllate almeno ogni 4 ore.
7. Gettare i guanti ed i materiali sporchi. Lavarsi le mani
8. Mantenere il gesso pulito ed asciutto, lavandolo con acqua calda e sapone neutro ed asciugandolo con cura
9. Valutare eventuali problemi del paziente verificando lo stato neurovascolare ed ispezionando la cute intorno ai bordi del gesso
10. Lavarsi le mai secondo procedure per il controllo delle infezioni

ProfessioniSocioSanitari.it

Copyright 2023 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI