Quiz OSS - Osp. "Annunziata - Mariano Santo - S. Barbara" (Cosenza)

Quiz interattivi basati sulla Banca dati relativa alla prova preselettiva OSS dell'Azienda ospedaliera "Annunziata - Mariano Santo S. Barbara" di Cosenza.

CULTURA SPECIFICA, Domande 41-50

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

1041. Attribuire il corretto ordine cronologico alle seguenti operazioni concernenti la procedura di misurazione della temperatura corporea:
1. Aspettare il tempo necessario
2. Se necessario, lavare il termometro e poi riporlo
3. Provvedere alla riservatezza del paziente
4. Rimuovere il termometro e gettare la copertura o pulirlo con un tessuto, se necessario. Lavarsi le mani
5. Inserire il termometro. In caso di termometro rettale, lubrificarlo6.
Leggere la temperatura e registrarla nella documentazione clinico-infermieristica
7. Riportare il valore della temperatura nella cartella infermieristica del paziente
8. Lavarsi le mani. Indossare i guanti se si misura la temperatura rettale
9. Mettere il paziente nella posizione adatta
1042. Attribuire il corretto ordine cronologico alle seguenti operazioni concernenti la procedura di rilevazione del polso periferico brachiale o radiale:
1. Far assumere al paziente una posizione comoda di riposo
2. Stimare ritmo e volume del polso
3. Provvedere alla riservatezza del paziente
4. Riportare la frequenza, il ritmo ed il volume del polso nella documentazione clinica del paziente
5. Lavarsi le mani
6. Selezionare il sito del polso
7. Palpare e contare i battiti del polso
1043. Attribuire il corretto ordine cronologico alle seguenti operazioni concernenti la procedura di valutazione del respiro:
1. Osservare o palpare il torace e misurare la frequenza respiratoria (per 30 secondi, se il respiro θ irregolare per 60 secondi)
2. Lavarsi le mani
3. Provvedere alla riservatezza del paziente
4. Osservare la profonditΰ, il ritmo e le caratteristiche degli atti respiratori
5. Spiegare al paziente come puς collaborare
6. Documentare nella cartella clinica del paziente tutto quanto rilevato
1044. Attribuire il corretto ordine cronologico alle seguenti operazioni concernenti la procedura di misurazione della pressione arteriosa – arti inferiori:
1. Aiutare il paziente ad assumere una posizione prona
2. Lavarsi le mani
3.Gonfiare la cuffia fino alla scomparsa del polso popliteo. Rilevare la pressione sistolica alla ricomparsa del polso
4. Esporre la coscia senza scoprire eccessivamente il paziente
5. Rilasciare lentamente la valvola della cuffia
6. Chiudere la valvola girando la manopola in senso orario
7. Ripetere la procedura, se necessario, per confermare la misurazione
8. Spiegare al paziente come collaborare
9. Avvolgere la cuffia intorno a metΰ coscia
10. Posizionare il fonendoscopio sopra l’arteria poplitea
11. Leggere i valori sul manometro mentre si diminuisce la pressione. Gli ultimi battiti corrispondono alla pressione diastolica
12. Localizzare l’arteria poplitea
1045. Attribuire il corretto ordine cronologico alle seguenti operazioni concernenti la procedura di rilevazione della saturazione di ossigeno:
1. Attaccare il cavo del sensore alla spina di collegamento nell’ossimetro
2. Pulire il sito con il disinfettante prima di applicare il sensore
3. Lavarsi le mani
4. Trascrivere i valori della misurazione nella documentazione clinica del paziente ad intervalli di tempo indicati
5. Ispezionare o cambiare l’ubicazione del sensore ogni 4 ore, ogni 2 ore in caso di un sensore elastico
6. Rimuovere le unghie posticce e lo smalto
7. Spiegare al paziente come puς collaborare
8. Scegliere un sensore adatto al peso e alla taglia del paziente ed alla localizzazione
9. Assicurarsi che la luce o l’onda sullo schermo fluttui ad ogni pulsazione e rifletta il volume o la forza del polso
10. Assicurarsi che gli allarmi siano accasi prima di allontanarsi dal paziente
1046. Attribuire il corretto ordine cronologico alle seguenti operazioni concernenti la procedura di valutazione del paziente con dolore:
1. Valutare la percezione del dolore nel paziente
2. Se necessario, controllare le parti del corpo dolenti
3. Lavarsi la mani
4. Valutare la risposta fisiologica al dolore. Annotare la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e respiratoria il colorito della cute e la presenza di diaforesi
5. Provvedere alla riservatezza del paziente
6. Documentare le rilevazioni effettuate per l’accertamento del dolore, includendo gli interventi eseguiti e la risposta del paziente
1047. Attribuire il corretto ordine cronologico alle seguenti operazioni concernenti la procedura di effettuazione di un massaggio alla schiena:
1. Versare una piccola quantitΰ di lozione sul palmo della mano e tenerla per un minuto
2. Lavarsi le mani
3. Documentare tutte le informazioni utili
4. Provvedere alla riservatezza del paziente
5. Spiegare al paziente come puς collaborare, incoraggiandolo a riferire l’intensitΰ della pressione durante il massaggio
6. Massaggiare la schiena
7. Assistere il paziente a spostarsi dalla parte del letto piω vicina e sistemare il letto ad un’altezza comoda. Scoprire la schiena fino all’area del sacro. Coprire il resto del corpo
1048. Attribuire il corretto ordine cronologico alle seguenti operazioni concernenti la procedura di preparazione alla raccolta di un campione di urina a paziente di sesso femminile:
1. Etichettare il contenitore
2. Spiegare alla paziente come raccogliere il campione
3. Procurarsi il materiale e lavarsi le mani
4. Spiegare alla paziente lo scopo della raccolta del campione di urina
1049. Attribuire il corretto ordine cronologico alle seguenti operazioni concernenti la procedura di somministrazione di farmaci liquidi per via orale:
1. Somministrare il farmaco all’orario corretto
2. Mescolare bene il farmaco. Eliminare qualsiasi farmaco che abbia cambiato colore o che sia diventato torbido
3. Preparare la giusta quantitΰ di farmaco
4. Tenere la bottiglia con l’etichetta rivolta al palmo della mano e versare il contenuto dal lato opposto
5. Lavarsi le mani
6. Tenere il bicchiere o il misurino ad altezza occhi e riempirlo fino al livello desiderato
7. Prendere il giusto farmaco
8. Verificare la data di scadenza
9. Leggere la scheda della terapia
10. Rimuovere il tappo e poggiarlo sul tavolo con la parte esterna
11. Prima di chiudere la bottiglia pulire il bordo con un fazzolettino il bordo della stessa
1050. Attribuire il corretto ordine cronologico alle seguenti operazioni concernenti la procedura di somministrazione di farmaci liquidi per via sottocutanea:
1. Scegliere una zona non particolarmente sensibile, dura o gonfia, ove non siano presenti cicatrici, prurito o flogosi
2. Eliminare il materiale e rimuovere i guanti
3. Verificare l’identitΰ del paziente
4 Confrontare l’etichetta del farmaco con le prescrizioni e verificare la data di scadenza
5. Indossare guanti puliti
6. Lavarsi le mani
7. Iniettare il farmaco tenendo la siringa ferma e spingendo lo stantuffo con una pressione costante e lenta
8. Far assumere al paziente una posizione che permetta il rilassamento della zona da utilizzare
9. Disinfettare la cute interessata dal centro verso l’esterno con movimento circolare per circa 5 cm
10. Con una mano pizzicare o estendere la cute e inserire l’ago a 90° (a 45° in caso di estrema magrezza) utilizzando l’altra mano
11. Rimuovere l’ago lentamente mentre si preme sulla cute con l’altra mano
12. Afferrare la siringa tenendola per il pollice e le dita

ProfessioniSocioSanitari.it

Copyright 2023 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI